L’istruzione, alternativa allo sfruttamento minorile
Più del trenta per cento dei bambini malgasci deve lavorare per contribuire alla sopravvivenza della famiglia. Non esiste alcuna possibilità di ricevere un’istruzione e quindi neppure di sfuggire alla miseria e alla povertà. Desideriamo offrire ai bambini la possibilità di interrompere questo circolo vizioso.
Al momento sono 260 i bambini che ricevono una buona istruzione scolastica nella nostra scuola materna ed elementare. Oltre alle materie di base, gli alunni possono partecipare a lezioni di musica, momenti di gioia che stimolano la creatività.
Gli alunni sono sottoposti a regolari visite mediche e, se necessario, vengono curati. Le uniformi scolastiche, i libri di testo e il materiale scolastico sono a loro disposizione gratuitamente. Pasti caldi quotidiani aumentano l’apporto di calorie e di zuccheri: un aspetto importante, dato che l’ottanta per cento di questi bambini soffre la fame. Del resto, con lo stomaco che brontola, non è possibile seguire le lezioni o studiare. Inoltre se i bambini vivono da soli ricevono da noi assistenza finanziaria, pastorale o in altra forma.
Dopo la fine della scuola elementare continuiamo a sostenere gli alunni più dotati donando loro delle borse di studio per la formazione professionale, per corsi di specializzazione o per lo studio universitario.